Stampa

Rapporti generazionali

Scritto da Webmaster.

Come evolveranno i rapporti tra giovani e anziani nel prossimo futuro?

Confronto generazionale

Gli interessi di queste due generazioni sono davvero in contrasto, come spesso il dibattito pubblico lascia intendere?

Cosa possono apprendere gli uni dagli altri, in un interscambio costruttivo?

 

Il rapporti inter-generazionali sono un tema centrale nel dibattito pubblico nel nostro Paese. La politica ha spesso raffigurato gli interessi dei giovani come opposti a quelli degli anziani, soprattutto nell'ambito delle politiche del lavoro e del welfare. Dall'altro lato, si oppone a questa visione chi sostiene che il "conflitto di interessi" intergenerazionale non sia per nulla inevitabile, ma che invece entrambe le generazioni siano accomunate, in Italia come altrove, dal vedere minacciati i loro interessi dallo spostamento sistematico di risorse, di potere e di influenza politica dal lavoro alle rendite finanziarie.

Sul paradigma della contrapposizione tra i "troppo tutelati" e i "senza tutele" si sono fondate, ad esempio, le riforme pensionistiche degli ultimi anni, con cui si è promesso di "riequilibrare" la distribuzione del welfare per garantire il futuro delle giovani generazioni. Ridurre i "privilegi" degli anziani, si è sostenuto, è l'unico modo di offrire opportunità ai giovani.

Ma è davvero questo, ciò che sta per accadere? Alla cessione di quote di benessere da parte degli anziani corrisponderanno effettivamente migliori prospettive per i giovani?

Cogliere queste prospettive nel rapporto tra giovani e anziani è indispensabile per comprendere dove andrà il Paese, dove troverà le risorse per rilanciarsi e, quando il rilancio avverrà, come ne verranno distribuiti i benefici. In altre parole, per capire che futuro ci aspetta.